Nel 2014 in Svizzera si sono registrate complessivamente 54 046 aziende, con un calo del 2,1 per cento rispetto all’anno precedente.

Evoluzione del numero di aziende per classe di dimensioni

Classe di dimensioniNumero di
aziende

Numero di
aziende

Numero di
aziende

Variazione
annua in %

Variazione
annua in %

 2000201320142000-20142013-2014
0–3ha8 3715 7235 615-2,8-1,9
3-10 ha18 54211 02410 481-4,0-4,9
10-20 ha24 98417 51416 731-2,8-4,5
20-30 ha11 67411 14711 121-0,3-0,2
30-50 ha5 7597 4867 6512,02,2
>50 ha1 2072 3132 4475,25,8
Totale70 53755 20754 046-1,9-2,1

Fonte: UST

Dal 2000 al 2014 il numero di aziende agricole è diminuito complessivamente di 16'491 unità, ossia dell'1,9 per cento all'anno. In tale periodo il calo maggiore si è registrato per le aziende della classe di dimensioni 3-10 e 10-20 ettari. Il numero di aziende è, invece, aumentato per le dimensioni oltre i 30 ettari.

Evoluzione del numero di aziende con capoazienda donna per classe di dimensioni

Classe di dimensioniNumero di
aziende

Numero di
aziende

Numero di
aziende

Variazione
annua in %

Variazione
annua in %

 2000201320142000-20142013-2014
0-3 ha654575555-1,2-3,5
3-10 ha1 1169931 007-0,71,4
10-20 ha4187447564,31,6
20-30 ha952652988,512,5
30-50 ha521321548,116,7
>50 ha1118317,772,2
Totale2 3462 7272 8011,32,7

Fonte: UST

Nell'anno oggetto del rapporto, 2801 aziende, ovvero il 5,2 per cento di tutte le aziende, sono state gestite da donne. Tra il 2000 e il 2014 il numero delle aziende agricole gestite da un capoazienda di sesso femminile è aumentato di 455 unità l’anno, ossia dell’1,3 per cento.

Rispetto alla totalità delle aziende, quelle gestite da donne sono la maggioranza nelle classi di dimensioni fino a 10 ettari, mentre la situazione si inverte nelle classi di dimensioni oltre 10 ettari. Ciò significa che le aziende gestite da donne sono mediamente più piccole rispetto alla totalità delle aziende. Anche tra le aziende con un capoazienda donna si osserva, tuttavia, un movimento verso le classi di dimensioni più grandi.

Evoluzione del numero di aziende per regione

RegioneNumero di aziendeNumero di aziendeNumero di aziendeVariazione annua in %Variazione annua in %
 2000201320142000-20142013-2014
Regione di pianura31 61224 49024 016-1,9-1,9
Regione collinare18 95715 24914 994-1,7-1,7
Regione di montagna19 96815 46815 036-2,0-2,8
Totale70 53755 20754 046-1,9-2,1

Fonte: UST

Tra il 2000 e il 2014, per quanto riguarda le singole regioni, il tasso di flessione annuo con il valore massimo si è registrato nella regione di montagna (-2%). Anche nell'anno oggetto del rapporto la regione di montagna, con il 2,8 per cento, ha registrato un tasso di flessione superiore a quello della regione di pianura (-1,9 %) e collinare (-1,75 %).

Evoluzione del numero di aziende con capoazienda donna per regione

RegioneNumero di
aziende

Numero di
aziende

Numero di
aziende

Variazione
annua in %

Variazione
annua in %

 2000201320142000-20142013-2014
Regione di pianura9241 0901 1251,43,2
Regione collinare5807217291,61,1
Regione di montagna8429169470,83,4
Totale2 3462 7272 8011,32,7

Fonte: UST

Nel 2014 la ripartizione delle aziende gestite da donne per regione corrisponde ampiamente alla ripartizione di tutte le aziende. Nella regione di pianura la quota, pari al 40 per cento, è leggermente inferiore a quella relativa al totale delle aziende (44 %), nella regione collinare lo scarto è minimo (26 % contro 28 %) e in quella di montagna la quota ammonta al 34 per cento contro il 28 per cento.

Evoluzione del numero di aziende gestite a titolo principale o a titolo accessorio per regione

CaratteristicheNumero di aziendeNumero di aziendeNumero di aziendeVariazione
annua in  %


Variazione
annua in %


 2000201320142000-20142013-2014
Aziende a titolo principale     
Regione di pianura23 53618 11017 996-1,9-0,6
Regione collinare13 79310 86910 719-1,8-1,4
Regione di
montagna
11 91010 36510 122-1,2-2,3
Totale49 23939 34438 837-1,7-1,3
Aziende a titolo
accessorio
     
Regione di pianura807663806020-2,1-5,6
Regione collinare516443804275-1,3-2,4
Regione di
montagna
805851034914-3,5-3,7
Totale21 29815 86315 209-2,4-4,1

Fonte: UST

Tra il 2000 e il 2014, il tasso di flessione delle aziende a titolo principale, pari all’1,7 per cento l’anno, è risultato lievemente inferiore a quello delle aziende a titolo accessorio pari al 2,4 per cento l’anno. Si riscontrano notevoli differenze tra le regioni. Per le aziende a titolo principale, nella regione di pianura e in quella collinare si è registrata una flessione rispettivamente dell’1,9 e dell’1,8 per cento, mentre il tasso rilevato nella regione di montagna è del'1,2 per cento. La situazione è diversa per le aziende a titolo accessorio. La flessione più elevata ha interessato la regione di montagna, con il 3,5 per cento, seguita da quella di pianura e da quella collinare, rispettivamente con il 2,1 e l'1,3 per cento. Nell'anno oggetto del rapporto i tassi di flessione delle aziende a titolo principale rilevati nella regione di pianura e in quella collinare sono risultati inferiori rispetto agli anni scorsi; nella regione di montagna si è rilevata una progressione. Per le aziende a titolo accessorio, invece, nella regione di pianura e collinare i tassi di flessione sono stati decisamente più elevati rispetto agli scorsi anni.

Evoluzione del numero di aziende gestite da una donna a titolo principale o a titolo accessorio per regione

CaratteristicheNumero di aziendeNumero di aziendeNumero di aziendeVariazione
annua in %

Variazione
annua in %

 2000201320142000-20142013-2014
Aziende a titolo principale     
Regione di pianura3315856244,66,7
Regione collinare1753233525,19,0
Regione di
montagna
2114084265,14,4
Totale7171 3161 4024,96,5
Aziende a titolo
accessorio
     
Regione di pianura593505501-1,2-0,8
Regione collinare405398377-0,5-5,3
Regione di
montagna
631508521-1,42,6
Totale1 6291 4111 399-1,1-0,9

Fonte: UST

La ripartizione delle aziende a titolo principale / a titolo accessorio gestite da donne non rispecchia la situazione che si osserva per la totalità delle aziende. Prendendo in esame queste ultime, si nota che per oltre il 70 per cento sono gestite a titolo principale, mentre tra le aziende gestite da donne, lo sono solo per la metà. Tra il 2000 e il 2014, questa relazione ha tuttavia subito variazioni a favore delle aziende a titolo principale.

Martina De Paola, UFAG, Settore Economia sociale e valutazione, martina.depaola@blw.admin.ch